Perché non ricevo l'SMS con la password?
L'autenticazione tramite SMS utilizza reti e infrastrutture al di fuori del nostro controllo. Una volta prodotto e inviato il messaggio a TIM, non possediamo strumenti per eseguire verifiche.
In caso di mancata ricezione dell'SMS, per prima cosa è necessario riavviare il telefono ed eseguire nuovamente l'accesso al Portale PA.
Di seguito riportiamo le soluzioni ai problemi più comuni e consigliamo metodi alternativi di autenticazione utili in assenza di copertura o per accessi dall'estero.
Se il codice SMS non viene ricevuto:
- Validità del Codice - Il codice inviato via SMS rimane valido per 5 minuti. Durante questo intervallo di tempo, non viene inviato un nuovo codice, quindi rimane valido l'ultimo codice ricevuto.
- Telefoni Android - Verificare nell'app Messaggi che il mittente ISS.SM RSM non sia stato inserito automaticamente tra i contatti bloccati.
Mostra immagine - Telefoni Apple - L'inserimento automatico del codice tramite l'apposita funzione della tastiera cancella l'SMS ricevuto, rendendolo irrecuperabile per i 5 minuti della sua validità.
- CoopVoce - Ci sono problemi ricorrenti e intermittenti sulla consegna degli SMS su alcune numerazioni. Qualora il problema persistesse, contattare il servizio di assistenza clienti CoopVoce al numero 188.
- Metodi Alternativi di Accesso:
- App di Autenticazione (Authenticator APP) - Questo metodo è consigliato perché indipendente dalla rete telefonica.
Scopri di più - Telefonata - Utilizzare una telefonata dal cellulare associato al proprio Fascicolo Sanitario.
Scopri di più
- App di Autenticazione (Authenticator APP) - Questo metodo è consigliato perché indipendente dalla rete telefonica.
Se nessuna di queste soluzioni risolve il problema, consigliamo di richiedere una verifica delle impostazioni del fascicolo scrivendo una mail a fse@iss.sm, riportando:
- Nome
- Cognome
- Codice ISS
- Numero di telefono cellulare su cui è stata richiesta l'attivazione.
Accedi al fascicolo dei tuoi figli minori
L'accesso al fascicolo è riservato a tutti i cittadini maggiorenni assistiti dall’ISS e consente ai capifamiglia la consultazione dei dati relativi ai minori presenti nel nucleo familiare. Ogni accesso ai dati verrà registrato in modo dettagliato e potrà essere controllato dal proprietario.


